Sondaggio
Benvenuto nella Giungla della Connettività, Ma Non Temere
Navigare nel mondo delle offerte per la fibra domestica può spesso sembrare come addentrarsi in una giungla fitta di sigle incomprensibili, prezzi apparentemente convenienti e promesse di velocità strabilianti. Il consumatore medio si trova a fare i conti con un’enorme quantità di informazioni, spesso presentate in modo da mettere in risalto un costo mensile accattivante, celando le variabili che possono influenzare il prezzo finale. L’obiettivo di questo report è proprio quello di fornire una bussola, una guida chiara e dettagliata che permetta di superare il senso di smarrimento iniziale. Si vuole svelare la profonda differenza tra il prezzo di listino, quel numero in grande evidenza sulle locandine pubblicitarie, e il costo reale e totale dell’offerta. La scelta di una connessione a Internet non dovrebbe basarsi su una semplice scorciatoia mentale, ma su una valutazione completa e strategica che consideri ogni aspetto, dai dettagli tecnici fino alle cifre nascoste nel contratto.
Comprendere la tecnologia di base è il primo passo per una scelta consapevole. Non tutte le “fibre” sono uguali e le loro differenze determinano in modo significativo l’esperienza d’uso. La distinzione fondamentale non risiede solo nella velocità teorica, ma anche nell’affidabilità e nella stabilità della connessione.
La tecnologia Fiber to the Home (FTTH) rappresenta l’eccellenza delle connessioni domestiche. Come suggerisce il nome, il cavo in fibra ottica raggiunge direttamente l’interno dell’abitazione dell’utente.1 Poiché il segnale viaggia attraverso impulsi di luce su un filamento di vetro o plastica, questa soluzione è estremamente immune alle interferenze elettromagnetiche e al degrado del segnale che affliggono i cavi in rame.2 I vantaggi sono molteplici e concreti: velocità che superano facilmente 1 Gbps, latenza (ping) molto bassa e prestazioni stabili anche durante i picchi di utilizzo.1 Per questa ragione, la FTTH è la scelta ideale per utenti che utilizzano Internet in modo intensivo, come i giocatori online, gli streamer, le famiglie numerose che connettono molti dispositivi contemporaneamente e i professionisti che lavorano da remoto con videoconferenze e trasferimento di file di grandi dimensioni.1
Tuttavia, è fondamentale non cadere nel paradosso della velocità nominale. Sebbene gli operatori pubblicizzino velocità di picco impressionanti, fino a 2,5 Gbps per TIM, WindTre e Fastweb o addirittura 5 Gbps per Iliad, le velocità medie effettive misurate in benchmark indipendenti sono spesso inferiori, attestandosi tra 101 Mbps e 155 Mbps.4 Questo non è un inganno, ma una conseguenza fisiologica dell’infrastruttura di rete. La velocità percepita dipende da una “catena” di fattori che include la saturazione della rete, la capacità dei server a cui ci si connette, la qualità del modem router e la tipologia di cavi e porte Ethernet del dispositivo in uso. Per “umanizzare” l’aspettativa del cliente, è importante considerare che la velocità di 2,5 Gbps è un dato teorico di picco, mentre l’esperienza quotidiana sarà comunque significativamente superiore rispetto alle altre tecnologie.
La tecnologia Fiber to the Cabinet (FTTC) si posiziona come un valido compromesso. A differenza della fibra pura, la fibra ottica arriva solo fino all’armadio stradale (cabinet), mentre l’ultimo tratto fino all’abitazione rimane in rame, l’infrastruttura preesistente.1 Questo segmento in rame è il punto debole della connessione, in quanto la velocità e la stabilità del segnale diminuiscono rapidamente all’aumentare della distanza dall’armadio.9 La velocità nominale massima può raggiungere i 200 Mbps in download e 20 Mbps in upload.10
L’esperienza d’uso con la FTTC è intrinsecamente variabile. Un utente che si trova a pochi metri dal cabinet avrà prestazioni molto vicine al massimo teorico, mentre un utente a 500 metri di distanza potrebbe non superare i 30-40 Mbps.1 Questo rende la FTTC una scelta meno prevedibile rispetto alla FTTH, adatta per un utilizzo domestico più tradizionale come la navigazione web, lo streaming a bassa risoluzione e l’uso di base.
La tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) è la soluzione pensata per le cosiddette “aree bianche”, ovvero le zone rurali o isolate dove l’installazione di una rete in fibra ottica sarebbe troppo costosa o complessa.2 La FWA combina l’uso della fibra ottica fino a una stazione base con la trasmissione del segnale via onde radio, che vengono ricevute da un’antenna installata a casa dell’utente e poi inoltrate al modem.2 Le offerte FWA dei principali operatori come TIM, Vodafone e WindTre possono raggiungere velocità fino a 300 Mbps in download, superando di gran lunga le prestazioni di una tradizionale ADSL.5
Un aspetto cruciale da valutare in un’offerta FWA è la distinzione tra traffico dati “illimitato” e “limitato”. A differenza delle connessioni in fibra, alcune tariffe FWA non prevedono una navigazione senza limiti, imponendo un tetto di Giga mensili.14 L’utente deve fare molta attenzione a questa clausola, poiché un consumo eccessivo di dati può tradursi in costi aggiuntivi inaspettati o, peggio, in un’esperienza d’uso frustrante dovuta a velocità ridotte una volta superata la soglia.
Il mercato italiano della connettività domestica è estremamente competitivo, con operatori che offrono soluzioni adatte a ogni tipo di esigenza e budget. Per decifrare la reale convenienza di un’offerta, è necessario andare oltre il prezzo mensile e considerare i servizi inclusi, i vincoli e le promozioni specifiche. Di seguito, un’analisi dettagliata delle principali offerte disponibili a Settembre 2025.
Questi operatori dominano il mercato e offrono una gamma completa di soluzioni, spesso con sconti significativi per chi è già cliente mobile.
TIM
Le offerte di TIM si distinguono per i vantaggi riservati ai già clienti mobile. L’offerta TIM WiFi Casa per nuovi clienti costa 22,90€ al mese per 12 mesi (poi 29,90€) con attivazione gratuita online. I clienti TIM Mobile, invece, possono accedere a un prezzo scontato di 24,90€ al mese. Un’altra offerta,
TIM WiFi Casa Limited Edition
, offre uno sconto di 5€ al mese per i primi 20 mesi, portando il costo a 24,90€ prima di salire a 29,90€. Per le aree non coperte dalla fibra, l’offerta
TIM WiFi Casa FWA
offre una connessione a 300 Mbps al costo di 24,90€ al mese.
Vodafone
L’offerta di punta di Vodafone è la Internet Unlimited, che offre velocità fino a 2,5 Gbps in FTTH. Per i nuovi clienti, il prezzo di listino è di 27,95€ al mese, ma esiste una versione scontata a 23,95€ al mese per chi è già cliente mobile. Un dettaglio interessante è la
Vodafone Station
inclusa, un modem di ultima generazione che supporta fino a 120 dispositivi contemporaneamente con tecnologia Wi-Fi 6. Anche Vodafone offre soluzioni FWA, come
Vodafone Casa FWA Light
, che garantisce 300 Mbps a 24,95€ al mese.
WindTre
WindTre propone Super Fibra, un’offerta ricca di servizi aggiuntivi. Il prezzo standard è di 24,99€ al mese, ma scende a 22,99€ per i clienti mobile, che ottengono anche Giga illimitati per la loro SIM (fino a 3 SIM). Questa offerta include 12 mesi di abbonamento ad Amazon Prime, un vantaggio che si aggiunge alla navigazione fino a 2,5 Gbps e al modem Wi-Fi 7 incluso.
Fastweb
Fastweb si distingue per la sua trasparenza e per la possibilità di provare l’offerta per 30 giorni. Le offerte principali sono
Fastweb Casa Light
e Fastweb Nexxt Casa
. La prima, con chiamate a consumo, ha un costo di 27,95€ al mese, che scende a 23,95€ se si aggiunge un’offerta mobile. La
Fastweb Nexxt Casa
, a 29,95€ al mese, include chiamate illimitate e servizi aggiuntivi come l’assicurazione Assistenza Casa
o Assistenza Pet
di Quixa. Tutte le offerte includono l’accesso gratuito ai corsi della
Fastweb Digital Academy
.
Questi operatori hanno un approccio diverso rispetto ai classici, puntando su prezzi fissi o integrazione con altri servizi.
Iliad
Iliad si distingue per la sua politica di prezzo “per sempre”, una promessa che attira i consumatori stanchi delle rimodulazioni contrattuali. L’offerta Iliadbox ha un costo di 25,99€ al mese, che si riduce a 21,99€ per i già clienti mobile con un’offerta di almeno 9,99€ al mese.8 L’offerta include la navigazione in FTTH fino a 5 Gbps in download e 700 Mbps in upload (con Iliadbox Wi-Fi 7) e chiamate illimitate verso oltre 60 destinazioni internazionali.8 Iliad offre anche un pacchetto più completo,
Iliadbox Super
, che a 29,99€ al mese include due extender Wi-Fi e una “saponetta” con SIM dati per navigare anche fuori casa.
Sky Wifi
Sky Wifi integra l’offerta Internet con il mondo dell’intrattenimento televisivo. L’offerta di base costa 22,90€ al mese per 12 mesi, ma il prezzo scende a 20,90€ per 18 mesi per chi è già cliente Sky TV. L’attivazione è gratuita per i già clienti. La connessione offre una velocità fino a 1 Gbps in FTTH e include il modem
Sky Wifi Hub
con supporto Wi-Fi 6.
Un fenomeno sempre più diffuso è l’ingresso nel mercato della fibra da parte di operatori energetici come Iren, Sorgenia e Illumia. La loro strategia consiste nell’offrire sconti significativi a chi decide di unire le utenze di luce, gas e Internet. Ad esempio,
Iren Stay Connettività FIBRA
ha un costo di 18,99€ al mese per 12 mesi (poi 20,99€) per chi attiva anche l’offerta gas, mentre il prezzo della sola fibra è di 27,99€.
Sorgenia
offre la sua fibra a 23,73€ al mese per i primi 12 mesi in abbinamento alle forniture di luce e gas. Questa strategia, se da un lato garantisce un risparmio immediato, dall’altro crea un “ecosistema” di servizi che può rendere più difficile per il cliente cambiare operatore in futuro.
La migliore offerta di fibra non è necessariamente la più economica o la più veloce in assoluto, ma quella che si adatta perfettamente alle proprie esigenze.
Chi lavora da casa necessita di una connessione stabile e affidabile, con una bassa latenza e una velocità di upload adeguata per l’invio di file e la partecipazione a videochiamate. La FTTH è la soluzione più indicata, in quanto offre la massima stabilità. In case grandi o su più piani, la copertura Wi-Fi può essere un problema. In questi casi, un’offerta che include estensori del segnale, come la
Iliadbox Super
, o l’opzione di aggiungere extender (come lo Sky Wifi Spot
) è cruciale per garantire una connettività uniforme in ogni stanza.
Per i videogiocatori, la velocità di download è importante, ma i fattori determinanti sono la latenza (ping) e la stabilità del segnale (jitter). Il ping, ovvero il tempo di reazione della connessione, deve essere il più basso possibile. La FTTH è l’unica tecnologia in grado di garantire le prestazioni necessarie, riducendo al minimo i ritardi che possono compromettere l’esperienza di gioco. Un’indagine ha posizionato Iliad al primo posto per il ping più basso (15 ms), seguita da Fastweb (23 ms) e TIM (25 ms). Per ottimizzare ulteriormente la connessione, è sempre consigliabile collegare la console o il PC da gioco direttamente al modem tramite un cavo Ethernet.
Le famiglie numerose con molti dispositivi connessi contemporaneamente (TV 4K, smartphone, tablet, computer) hanno bisogno di una rete robusta che non subisca rallentamenti. In questo scenario, la FTTH è la scelta obbligata per gestire il carico di dati in modo efficiente. Per chi ha una seconda casa o utilizza la connessione in modo sporadico, una linea fissa tradizionale con un canone mensile elevato potrebbe non essere la soluzione più conveniente. Le offerte FWA sono una valida alternativa, così come le tariffe ricaricabili a consumo, come la
TIM Premium Flexy
che prevede un canone fisso di 5,90€ al mese più il costo della ricarica in base ai giorni di utilizzo (es. 5,90€ per 2 giorni).
Il costo mensile dichiarato è solo la punta dell’iceberg. L’analisi approfondita di un contratto rivela una serie di costi aggiuntivi che possono incidere significativamente sulla spesa totale e limitare la libertà del consumatore.
Operatore | Costo Attivazione | Rate Modem | Vincolo | Costo di Disattivazione |
TIM | Fino a 39,90€ | Incluso nel canone (5€/mese per 48 mesi) | Fino a 24 mesi | Fino a 60,50€ |
Vodafone | Fino a 39,90€ | Incluso nel canone (5€/mese per 24 mesi) | 24 mesi | Fino a 129€ |
WindTre | Fino a 39,99€ | Incluso nel canone (5,99€/mese per 48 mesi) | 48 mesi (incluso modem a rate) | Circa 22€ + IVA |
Fastweb | Inclusa | Incluso | Nessuno (se non si rateizza il modem) | Fino a 110€ |
Iliad | 39,99€ | Incluso | Nessuno | 25,99€ (21,99€ per già clienti mobile) |
Sky Wifi | Fino a 29€ | Incluso | 18 mesi | Restituzione degli sconti |
Molti operatori mascherano i costi di attivazione e del modem, rateizzandoli nel canone mensile. Sebbene a prima vista il modem possa sembrare offerto in “comodato d’uso gratuito”, questa dicitura nasconde in realtà un vincolo a lungo termine. Se si decide di recedere anticipatamente dal contratto, l’utente è spesso obbligato a saldare in un’unica soluzione tutte le rate residue del modem, trasformando una disdetta apparentemente semplice in un onere economico non indifferente. In alcuni casi, il costo di un modem può arrivare a 300€ in un periodo di 4 anni. La scelta di un’offerta con modem incluso è conveniente se si è sicuri di mantenere il contratto per tutta la sua durata; in caso contrario, è preferibile optare per un’offerta che permetta di usare un proprio modem, se compatibile.
Il costo di disattivazione della linea è un altro elemento cruciale da considerare. Le normative attuali stabiliscono che questo costo non possa superare una mensilità dell’abbonamento. Tuttavia, i costi effettivi possono variare notevolmente. Secondo un’indagine, la spesa media per il passaggio a un altro operatore è di circa 16,39€, mentre per la cessazione definitiva della linea sale a 20,47€. Nonostante ciò, alcuni operatori possono richiedere cifre molto più alte, fino a 129€ nel caso di Vodafone.
Un’informazione fondamentale è la differenza tra “migrazione” e “cessazione della linea”. La migrazione, che consiste nel cambiare operatore mantenendo la stessa linea, è quasi sempre più economica o addirittura gratuita. Per farlo, è indispensabile possedere il
Codice di Migrazione
, che si trova su ogni fattura o può essere richiesto direttamente al proprio operatore.
Affrontare il processo di attivazione con preparazione e consapevolezza può fare la differenza tra un’esperienza fluida e una piena di intoppi.
Prima di scegliere, è essenziale verificare la copertura del servizio presso il proprio indirizzo. Sul sito di ogni operatore è disponibile uno strumento di verifica della copertura che indica le tecnologie disponibili (FTTH, FTTC, FWA). Una volta individuata l’offerta più adatta, è opportuno procurarsi il
Codice di Migrazione
dall’ultima bolletta o contattando il vecchio operatore. Avere questo codice a portata di mano semplifica notevolmente il passaggio a un nuovo provider, evitando rallentamenti o complicazioni.
I tempi medi per l’attivazione di una linea in fibra ottica variano. Per la fibra condivisa (FTTC o FTTH), il processo richiede in media dai 20 ai 30 giorni lavorativi. Per la fibra dedicata, i tempi possono allungarsi fino a 60-120 giorni. In attesa dell’installazione, alcuni operatori offrono soluzioni ingegnose. Ad esempio, l’offerta
PosteCasa Ultraveloce
include una chiavetta USB con una SIM 4G che permette di navigare in attesa dell’arrivo del tecnico, garantendo così una connettività immediata.
In un mercato così affollato e complesso, l’utente informato è un utente potenziato. La scelta della connessione Internet domestica non deve essere un atto di fede, ma una decisione ponderata che tiene conto di tutti i fattori, non solo del costo mensile. Analizzare la tecnologia disponibile, confrontare i prezzi reali (inclusi costi di attivazione, rate del modem e penali di recesso), e scegliere l’offerta in base alle proprie esigenze specifiche (smart working, gaming, famiglia) sono i passaggi chiave per un’esperienza di connettività positiva e senza sorprese. Il presente report mira a fornire gli strumenti necessari per navigare in questa complessità con la sicurezza di un esperto, consentendo di individuare l’offerta che si allinea perfettamente alle proprie aspettative e al proprio budget.
OffertaMan
Nato dall'incontro tra tecnologia avanzata e il desiderio di aiutare le persone a trovare le migliori offerte internet, OffertaMan è il supereroe moderno di cui ogni famiglia ha bisogno. Scoperto tra i cavi di una centrale internet, OffertaMan ha acquisito poteri straordinari grazie a un incidente misterioso con una super rete in fibra ottica.
Sondaggio
Risorse Offertasuper.it
Attiva le Migliori Offerte
Operatori internet
Offerte SIM Mobile